header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Normativa e formazione

Piano Ue: le novità per l’autotrasporto e le reazioni di ACEA e IRU

La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per l’automotive, introducendo significative misure anche per i mezzi pesanti, soprattutto in chiave di elettrificazione delle flotte. Focus su digitalizzazione, telematica e reti TEN-T. Tra le novità anche il “Battery Booster” per spingere la competitività dell’intera filiera industriale europea. L’obiettivo principale del Piano Ue è, infatti, il rilancio del settore, […]

di Redazione T-I
11 Marzo 2025
copiato!
Stampa
nuovo piano ue

La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per l’automotive, introducendo significative misure anche per i mezzi pesanti, soprattutto in chiave di elettrificazione delle flotte.

Focus su digitalizzazione, telematica e reti TEN-T. Tra le novità anche il “Battery Booster” per spingere la competitività dell’intera filiera industriale europea.

L’obiettivo principale del Piano Ue è, infatti, il rilancio del settore, alla luce del momento di stallo che sta affrontando l’intero comparto automobilistico europeo.

Le parole chiave del documento sono sostenibilità, efficienza e competitività; qualità da intensificare attraverso interventi mirati su diversi fronti, che spaziano dalla digitalizzazione alla riduzione delle emissioni fino al sostegno della produzione interna.

Approfondiamo i riferimenti del nuovo Piano Ue al settore dell’autotrasporto, passando in rassegna le reazioni principali delle associazioni di settore IRU e ACEA.

Piano Ue: le novità per i mezzi pesanti 

Digitalizzazione e connettività della flotta

Il Piano Ue mira al potenziamento delle tecnologie digitali nei veicoli industriali e nei mezzi pesanti, con particolare attenzione anche allo sviluppo dei sistemi avanzati di guida autonoma e connettività attraverso l’istituzione di banchi di prova transfrontalieri.

Digitalizzazione e telematica, nello specifico, saranno fondamentali soprattutto per garantire la sicurezza stradale, l’efficienza operativa e la competitività delle imprese di autotrasporto europee.

Sostenibilità e decarbonizzazione della flotta

Particolare accento anche sulla sostenibilità ambientale, che l’Ue intende promuovere attraverso l’intensificazione dei progetti di riduzione dell’impatto ambientale dei veicoli industriali e commerciali.

In questo particolare punto la parola chiave resta la transizione verde. In merito, la Commissione Ue valuterà ulteriori misure per accelerare l’inverdimento delle flotte, anche attraverso lo stanzionamento di nuovi incentivi e investimenti privati.

Tra le misure principali si evidenziano:

  • L’introduzione di nuovi standard sulle emissioni di CO₂ per i mezzi pesanti e i veicoli industriali, con obiettivi di riduzione progressiva;
  • L’esenzione dai pedaggi autostradali per i mezzi pesanti a zero emissioni per tutto il 2025, con possibilità di estensione e introduzione di pedaggi basati sulle emissioni;
  • Benefici fiscali per l’acquisto di camion elettrici e a idrogeno, come deducibilità, tempi di ammortamento agevolati e incentivi operativi;
  • Potenziamento delle infrastrutture di ricarica elettrica per mezzi pesanti elettrici e a idrogeno, attraverso lo stanziamento di 570 milioni di euro per il periodo 2025-2027.

Mezzi pesanti e rimorchi più efficienti, anche dal punto di vista energetico

Il nuovo Piano per l’automotive europeo include anche misure incentivanti finalizzate alla diffusione di rimorchi più efficienti, promuovendo al contempo soluzioni aerodinamiche e materiali leggeri.

È inoltre prevista la revisione delle normative europee su pesi e dimensioni dei mezzi pesanti, al fine di migliorare l’efficienza energetica del settore.

Promozione di logistica e reti TEN-T 

Il nuovo Piano Ue prevede anche il potenziamento dei corridoi logistici europeo attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture di ricarica e di rifornimento di idrogeno lungo la rete TEN-T (Trans-EuropeanTransport Network); nuovi hub strategici che sosterranno la decarbonizzazione dell’autotrasporto a lunga distanza.

Competitività della filiera europea

Il Piano Ue include anche il “Battery Booster”, un programma specificamente dedicato alla promozione della competitività della filiera industriale europea.

Sul piatto 3 miliardi di euro, che serviranno a promuovere la produzione di batterie in Europa; garantire la sicurezza della supply chain dei veicoli a zero emissioni e migliorare la riparabilità e la durata delle batterie.

 Piano per l’autotrasporto europeo: le reazioni di Acea e IRU

Il piano presentato dalla Commissione Europea ha suscitato diverse reazioni tra le principali associazioni del settore.

Acea, l’associazione europea dei costruttori, ha accolto con favore alcune misure, a differenza di IRU, l’Unione internazionale dei trasporti su strada), che ha invece evidenziato la presenza di molte incognite nel documento, con particolare riferimento alla decarbonizzazione del trasporto pesante.

Entrando nel dettaglio, Acea ha apprezzato l’approccio più pragmatico alla decarbonizzazione del nuovo Piano. Tuttavia “manca ancora di un impegno esplicito per avviare la revisione degli standard di Co2 nel 2025, compresa una valutazione urgente delle condizioni abilitanti”.

Dello stesso parere è IRU, che, pur apprezzando l’attenzione agli incentivi e alle infrastrutture, ha lamentato in particolare la “mancata opportunità di pianificare una revisione anticipata degli standard di Co2 per i veicoli pesanti”.

Secondo l’associazione, nel documento mancano riferimenti a carburanti alternativi come idrogeno e biocarburanti, così come le possibilità di estensione delle infrastrutture di ricarica e rifornimento, limitate alla sola la rete TEN-T. Infine, IRU esprime particolare preoccupazione per le potenziali quote obbligatorie di acquisto per le flotte aziendali, temendo eventuali distorsioni del mercato.

Ultime notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
tempi di pagamento
Tempi di pagamento autotrasporto: ecco le modifiche del DL Infrastrutture
Il settore dell'autotrasporto in Italia è stato recentemente oggetto di attenzione da parte del Governo con il varo del Decreto…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • Mit
2
Normativa e formazione
22 Maggio 2025
carico e scarico merci
Il DL Infrastrutture introduce una nuova norma sui tempi di carico e scarico merce
Carico e scarico merce: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto misure significative per tutelare il settore dell'autotrasporto,…
  • autotrasporto
  • Mit
  • norme
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
21 Maggio 2025
autisti distaccati all’estero
Retribuzione autisti distaccati all’estero: IRU ed ETF chiedono regole più chiare
L'IRU (Organizzazione Internazionale del Trasporto su Strada) e la ETF (Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti) chiedono ai Commissari europei…
  • etf
  • iru
  • mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • unione europea
2
Normativa e formazione
13 Maggio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
tunnel del tenda
Il Tunnel del Tenda riaprirà al traffico il 27 giugno
Dopo anni di attesa, finalmente il nuovo tunnel del Tenda riaprirà il 27 giugno. Si tratta di un' infrastruttura strategica…
  • Francia
  • infrastrutture
  • italia
  • Mit
  • tunnel
1
Scenari
13 Maggio 2025
report 2024 iru
Carenza autisti, un problema a livello mondiale: il report 2024 dell’IRU
La carenza di autisti professionisti continua a scuotere il trasporto merci su strada. Secondo l'ultimo rapporto dell'International Road Transport Union (IRU), siamo…
  • autotrasporto
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • iru
2
Scenari
7 Aprile 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: