REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19 maggio scorso sul Portale del Trasporto. Intestazione oltre i 30 giorni In una circolare dell’11 giugno, la Direzione Centrale della Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha specificato che: i veicoli utilizzati per il trasporto merci […]

Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19 maggio scorso sul Portale del Trasporto.
Intestazione oltre i 30 giorni
In una circolare dell’11 giugno, la Direzione Centrale della Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha specificato che:
- i veicoli utilizzati per il trasporto merci e passeggeri tramite contratto di noleggio devono essere registrati a nome dell’impresa locataria per tutta la durata del contratto;
- tale registrazione è obbligatoria ai fini operativi e assolve anche l’obbligo di comunicazione previsto dall’art. 94, comma 4-bis del Codice della Strada qualora il periodo di noleggio superi i 30 giorni;
REN Noleggi: le specifiche sulle immatricolazioni
La circolare inoltre precisa che i veicoli registrabili nella nuova sezione REN Noleggi possono essere:
- immatricolati in Italia;
- immatricolati in qualunque Stato membro dell’Unione Europea, in linea con il Regolamento (UE) 2020/1055;
- il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/695 e la Direttiva (UE) 2022/738;
La piattaforma REN (Registro Elettronico Nazionale) Noleggi è dunque un sistema ministeriale fondamentale per la tracciabilità e la regolarità dei veicoli a noleggio senza conducente nel settore dell’autotrasporto in Italia.
Le ultime novità rafforzano il monitoraggio dei veicoli in circolazione portando le imprese di trasporto merci e passeggeri a doversi adeguare per evitare sanzioni e garantire la tracciabilità del parco veicoli locato.
Continua a leggere: risorse autotrasporto, ecco la ripartizione dei fondi