header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Prodotti e soluzioni

Sicurezza e sostenibilità competitiva. I temi del talk di Continental al Transpotec

A Transpotec lo stand-up talk di Continental con i vertici dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, della Polizia Stradale e di Unrae. Sicurezza e sostenibilità. Se n’è discusso allo stand up talk di Continental nell’ambito di Transpotec Logitec in corso alla Fiera di Milano. Pubblico delle grandi occasioni, tra esperti del settore e semplici appassionati, all’appuntamento organizzato […]

di Redazione T-I
10 Maggio 2024
copiato!
Stampa
Transpotec Continental

A Transpotec lo stand-up talk di Continental con i vertici dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, della Polizia Stradale e di Unrae.

Sicurezza e sostenibilità. Se n’è discusso allo stand up talk di Continental nell’ambito di Transpotec Logitec in corso alla Fiera di Milano.

Pubblico delle grandi occasioni, tra esperti del settore e semplici appassionati, all’appuntamento organizzato da Continental nei padiglioni di Fiera Milano,

Tra gli ospiti del parterre Enrico Finocchi, presidente del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, la dott.ssa Carlotta Gallo, dirigente Compartimento Polizia Stradale della Lombardia, Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae e Alessio Sitran, Business Development and Institutional Relations Manager di Continental.

A spiegare il senso dell’incontro, moderato dal giornalista Massimo De Donato, è stato proprio Il manager di Continental.

«Abbiamo organizzato questo momento istituzionale di alto livello – ha sottolineato Alessio Sitran – per affrontare due temi decisivi per il presente e il futuro del settore: la sicurezza e la sostenibilità. E abbiamo ritenuto che il modo migliore per farlo fosse riunire i vertici dei tre pilastri del settore: il primo si occupa di gestire la politica del trasporto, il secondo di esercitare l’attività di controllo e il terzo di promuovere lo sviluppo tecnologico. Noi di Continental, in questo caso, abbiamo cercato di fungere da trait d’union. Siamo infatti un’azienda che, oltre a realizzare una componente fondamentale del veicolo come gli pneumatici, gestisce servizi e un’ingente mole di dati che possono essere valorizzati in modi diversi, a vantaggio, ad esempio, degli stessi organi di controllo».

In particolare sono stati discussi i progressi tecnologici del tachigrafo che oggi consente tra l’altro, grazie al sistema Dsrc (Dedicated short range communication), di effettuare screening a distanza del veicolo permettendo agli agenti i primi controlli senza dover fermare il mezzo.

L’enorme progresso tecnologico degli ultimi anni ha determinato un vero e proprio salto di qualità di uno strumento come il tachigrafo, nato semplicemente per controllare i tempi di guida e di riposo, che oggi è invece, «una vera e propria piattaforma in grado di dialogare con altre piattaforme» – ha aggiunto Sitran –  che raccoglie dati e li elabora.

«Gli agenti preposti al controllo possono rendere molto più efficiente la loro attività, fermando i veicoli che inviano segnali sospetti e lasciando procedere gli altri. – ha spiegato ancora il manager Continental – I vantaggi però sono estesi anche ad altri campi. Possono, ad esempio, essere fornite informazioni utili per la manutenzione predittiva del veicolo o per implementare servizi ancora più mirati. Il campo di applicazione è in continua espansione».

Un campo che allargandosi incide fortemente anche sulla sicurezza, altro tema affrontato nel talk.

«Il corretto utilizzo del tachigrafo di ultima generazione – ha spiegato Sitran – permette di poter contare su autisti in condizioni psicofisiche sempre adeguate, una situazione che agevola il rispetto delle norme. Si lavora, insomma, in condizioni di maggiore sicurezza e ciò favorisce la riduzione drastica degli incidenti»

Ma i progressi tecnologici non sono mai fini a se stessi mirando a quella che in Continental viene definita la sostenibilità competitiva.

«Stiamo vivendo un periodo di grandi transizioni. – ha affermato in conclusione Sitran –  pensiamo al tema dell’energia, della governance, dei trasporti… L’influenza della digitalizzazione e delle nuove forme di connettività è sempre più forte e capace di porre sempre nuove sfide al mercato. Promuovere forme di sostenibilità “soltanto” ambientale, sociale ed economica, non è più sufficiente. Serve un livello più esteso: oggi la sostenibilità deve imprescindibilmente legarsi alla capacità di essere competitivi sul mercato. E dunque, ogni sforzo effettuato in nome dell’ambiente deve favorire allo stesso tempo lo sviluppo della qualità del servizio o prodotto offerti. Sostenibilità e competitività devono sempre più diventare facce della stessa medaglia».

Ultime notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
tempi di pagamento
Tempi di pagamento autotrasporto: ecco le modifiche del DL Infrastrutture
Il settore dell'autotrasporto in Italia è stato recentemente oggetto di attenzione da parte del Governo con il varo del Decreto…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • Mit
2
Normativa e formazione
22 Maggio 2025
carico e scarico merci
Il DL Infrastrutture introduce una nuova norma sui tempi di carico e scarico merce
Carico e scarico merce: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto misure significative per tutelare il settore dell'autotrasporto,…
  • autotrasporto
  • Mit
  • norme
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
21 Maggio 2025
autisti distaccati all’estero
Retribuzione autisti distaccati all’estero: IRU ed ETF chiedono regole più chiare
L'IRU (Organizzazione Internazionale del Trasporto su Strada) e la ETF (Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti) chiedono ai Commissari europei…
  • etf
  • iru
  • mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • unione europea
2
Normativa e formazione
13 Maggio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
tunnel del tenda
Il Tunnel del Tenda riaprirà al traffico il 27 giugno
Dopo anni di attesa, finalmente il nuovo tunnel del Tenda riaprirà il 27 giugno. Si tratta di un' infrastruttura strategica…
  • Francia
  • infrastrutture
  • italia
  • Mit
  • tunnel
1
Scenari
13 Maggio 2025
report 2024 iru
Carenza autisti, un problema a livello mondiale: il report 2024 dell’IRU
La carenza di autisti professionisti continua a scuotere il trasporto merci su strada. Secondo l'ultimo rapporto dell'International Road Transport Union (IRU), siamo…
  • autotrasporto
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • iru
2
Scenari
7 Aprile 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: