Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Traforo Monte Bianco: chiuso dal 2 settembre al 16 dicembre

Una chiusura totale determinata dalla necessità di effettuare lavori di messa in sicurezza alla volta e alle due corsie. Il Traforo del Monte Bianco, che ha ormai 60 anni di età e resta una delle strutture di comunicazione più importanti d’Europa, sarà anche il primo ad essere oggetto di profondi lavori di risanamento. I lavori […]

di Redazione T-I
25 Maggio 2024
copiato!
Stampa
monte bianco

Una chiusura totale determinata dalla necessità di effettuare lavori di messa in sicurezza alla volta e alle due corsie.

Il Traforo del Monte Bianco, che ha ormai 60 anni di età e resta una delle strutture di comunicazione più importanti d’Europa, sarà anche il primo ad essere oggetto di profondi lavori di risanamento.

I lavori

Oggetto dei lavori, in particolare, saranno 300 metri di volta.

La chiusura sarà totale e durerà 15 settimane consecutive. I lavori, che avrebbero dovuto iniziare nel 2023, sono stati rinviati di comune accordo tra Italia e Francia a causa della frana che ha interrotto ad agosto scorso il transito lungo il tunnel del Frejus. Un evento che era stato preceduto da un’altra frana sulla ferrovia nelle Maurienne. Chiudere anche il Monte Bianco avrebbe comportato, dunque, troppi disagi e l’interruzione quasi totale dei collegamenti al di là delle Alpi. Si tratta di un investimento di 50 milioni di euro che comporta lo smontaggio completo dei dispositivi di sicurezza montati sulla volta. Impossibile, perciò, una chiusura parziale.

I lavori prenderanno il via il 2 settembre alle 17,00 e proseguiranno ininterrottamente fino al 16 dicembre alla stessa ora, si spera senza ritardi né imprevisti.

Una parte dei lavori è già iniziata nel mese di aprile e terminerà a giugno. Oltre alla volta, infatti, verrà risanata una notevole porzione dell’impalcato stradale.

Questa prima trance di lavori viene effettuata con chiusure soprattutto notturne infrasettimanali (dalle ore 19:30 alle ore 6:00) della durata di 10 ore e 30 minuti ciascuna. Vi saranno poi ben 27 chiusure notturne infrasettimanali (dalle ore 19:00 alle ore 7:30) della durata di 12 ore e 30 minuti ciascuna ed infine una chiusura prolungata di 30 ore e 30 minuti, con inizio alle ore 23:30 del 20 giugno 2024.

Tutto resterà fermo per l’estate in modo da non compromettere la stagione turistica ed i lavori riprenderanno, con la chiusura totale il 2 settembre.

Nei casi di chiusura parziale verrà istituito il senso unico alternato. Attenzione dunque al traffico che potrebbe determinarsi già un’ora prima della chiusura e prolungarsi per circa un’ora dopo la riapertura.

Ma dal 2 settembre chi vorrà oltrepassare le Alpi dovrà utilizzare i consueti itinerari alternativi.

Proroga degli abbonamenti

Intanto il Traforo ha deciso di prorogare la validità degli abbonamenti in corso alla data di chiusura totale del tunnel di 4 mesi. Il prolungamento della data di validità sarà effettuato automaticamente. Non sarà pertanto necessario inviare alcuna richiesta specifica di proroga.

Se all’avvicinarsi della nuova data di scadenza, l’abbonamento non sarà stato utilizzato per la sua totalità, sarà possibile mantenere i transiti residui ricaricando nuovamente l’abbonamento (con 10 o 20 passaggi). In tal modo i transiti restanti e i nuovi transiti ricaricati potranno essere effettuati entro 24 mesi dalla data di ricarica dell’abbonamento.

La storia del Traforo.

Lungo 11,6 chilometri quando fu inaugurato il Traforo del Monte Bianco, nel 1965, era la galleria più lunga del mondo. Attualmente occupa solo la decima posizione in classifica. Collega Italia e Francia da Courmayeur, in Valle d’Aosta, a Chamonix, nell’Alta Savoia. A tagliare il nastro dell’inizio lavori, nel 1962, furono il Primo Ministro italiano Amintore Fanfani e quello francese Georges Pompidou. In tre anni i lavori vennero completati e le prime auto passarono dalla galleria il 19 luglio del 1965. La cerimonia d’inaugurazione si era tenuta tre giorni prima con il taglio del nastro da parte del Presidente della Repubblica italiana Giuseppe Saragat e del Presidente della Repubblica francese Charles De Gaulle.

Ultime notizie
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: