header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Ue: direttiva ITS sui trasporti intelligenti

Mobilità connessa e automatizzata, applicazioni di mobilità su richiesta e trasporto multimodale sono alcuni dei temi che saranno affrontati nella nuova stesura. I colegislatori, infatti, intendono recepire le novità tecnologiche degli ultimi anni e rendere uniforme la legislazione nei paesi membri. Non solo. Tra gli obiettivi più importanti c’è la necessità di consentire un accesso semplice e chiaro alle reti di tutti i paesi anche per i cittadini più svantaggiati.

di Redazione
7 Settembre 2023
Stampa

Accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio per revisionare la direttiva del 2010.

Mobilità connessa e automatizzata, applicazioni di mobilità su richiesta e trasporto multimodale sono alcuni dei temi che saranno affrontati nella nuova stesura. I colegislatori, infatti, intendono recepire le novità tecnologiche degli ultimi anni e rendere uniforme la legislazione nei paesi membri. Non solo. Tra gli obiettivi più importanti c’è la necessità di consentire un accesso semplice e chiaro alle reti di tutti i paesi anche per i cittadini più svantaggiati.

L’iter

Si punta, quindi, ad accelerare la disponibilità e migliorare l’interoperabilità dei dati digitali. A confermare l’accordo di massima dovranno essere ora la commissione Trasporti (Tran) del Parlamento Ue e gli ambasciatori degli Stati membri nell’Ue (Coreper).

La diffusione dei “sistemi intelligenti” secondo i colegislatori va accelerata ma in modo graduale e capillare sui territori con l’attenzione puntata sia al rapporto costi-benefici che alla capacità amministrativa di ciascun paese membro. Ecco perché la direttiva Its manterrà la struttura di una direttiva quadro che dovrà poi essere seguita da atti di esecuzione e atti delegati per adeguarla alla realtà concreta e in evoluzione delle nuove tecnologie al servizio dei trasporti, ma anche delle eventuali difficoltà applicative.

Lo scambio dei dati

Per volere del Parlamento europeo la direttiva Its sarà allargata anche a informazioni multimodali, servizi di prenotazione e biglietteria, comunicazione tra auto e infrastrutture e mobilità automatizzata. Sarà perciò strategico creare la condivisione dei dati, quali quelli sul traffico, sui limiti di velocità, sulle chiusure stradali o sui lavori stradali, i dati sui sensi unici nelle città, i limiti di peso, lunghezza, larghezza e altezza del traffico, nonché le condizioni di circolazione nelle zone a traffico limitato.

Questo presuppone la creazione di un unico database a livello europeo che sarà condiviso tra Paesi Ue, imprese e consumatori. Dalla fine del 2025 alla fine del 2028 i diversi gruppi di dati dovranno essere resi disponibili attraverso una tecnologia neutra che consenta l’interoperabilità. Questo tipo di scelta tecnologica servirà ad evitare discriminazioni nei confronti degli utenti più fragili, a garantire la trasparenza della classificazione, anche per quanto riguarda gli effetti ambientali, a proporre opzioni di mobilità immediatamente confrontabili e comprensibili. Gli Stati membri dell’Ue dovranno cooperare meglio nella diffusione dei servizi Its, in particolare sui progetti transfrontalieri.

Le ulteriori precisazioni

Nel testo dell’accordo appena raggiunto sono chiariti anche alcuni passaggi decisivi come il trattamento provvisorio delle situazioni di emergenza, la protezione dei dati personali, i settori prioritari per l’introduzione e l’uso di specifiche e norme e i principi applicabili allo sviluppo di tecniche in ambito europeo.

Ultime notizie
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version