Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Mercato veicoli industriali: il primo semestre in Ue, Efta e Uk

Pubblicato il report di Anfia sul mercato dei veicoli industriali nel primo semestre del 2024. Dopo i dati del mercato italiano Anfia si è concentrata nell’analisi dei dati del mercato Ue, Efta e Uk. In particolare il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha fatto registrare circa un milione di unità in più nell’intera aerea considerata. […]

di Redazione T-I
26 Agosto 2024
copiato!
Stampa
mercato veicoli

Pubblicato il report di Anfia sul mercato dei veicoli industriali nel primo semestre del 2024. Dopo i dati del mercato italiano Anfia si è concentrata nell’analisi dei dati del mercato Ue, Efta e Uk.

In particolare il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha fatto registrare circa un milione di unità in più nell’intera aerea considerata.

La percentuale è del 13% in più rispetto al primo semestre 2023.

Il mercato degli autocarri con portata superiore a 3.500 kg conta oltre 215.672 nuove registrazioni. La percentuale, in leggero aumento, è del l 2,4%.

In particolare gli autocarri pesanti, con portata uguale o superiore a 16.000 kg, registrano una lievissima flessione dello 0,6%, con 175.567 unità vendute.

Crescono anche gli autobus con portata superiore a 3500 chili. La percentuale è del 30,1% in più, con circa 25mila veicoli immatricolati.

Il mercato dei veicoli industriali leggeri

Il mercato dei veicoli industriali leggeri comprende van, furgoni, pick-up e piccoli autocarri. Sono infatti i veicoli con portata uguale o inferiore ai 3500 chili. Nell’area UE-EFTA-UK oltre 1.052.306 sono le nuove immatricolazioni nei primi 6 mesi del 2024. Un dato che, come dicevamo, corrisponde ad una crescita del 13,0% circa sui volumi del primo semestre 2023.

I primi cinque mercati dei veicoli leggeri, che insieme detengono circa il 70% del mercato totale dell’area Ue, Efta e Uk, sono Germania con il +19,3%, Spagna con + 18,5%, Italia con +16,9%, Francia con+10,5% e Regno Unito con +4,3%.

A guidare la classifica è la Francia con 209.866 nuove targhe, corrispondenti al 20% circa del mercato europeo. Segue il Regno Unito con 178.210 immatricolazioni, pari a circa il 16,9% del mercato dei veicoli leggeri. Quindi viene la Germania con 151.097 unità (quota 14,4% di mercato).

Solo al quarto posto l’Italia con n 111.900 nuove targhe ed il 10,6% di quota di mercato. Quinta, infine, la Spagna che ha immatricolato 85.595 aggiudicandosi una quota del mercato dei veicoli industriali leggeri dell’ 8,1%.

Con 736.668 immatricolazioni questi cinque paesi detengono, dicevamo, ben il 70 per cento dell’area Ue, Efta e Uk, lasciando agli altri paesi solo il 30 per cento.

I dati degli autocarri medi-pesanti

Gli autocarri medi pesanti, cioè quelli con portata superiore a 3500 chili, hanno fatto registrare nell’area considerata 215.667 immatricolazioni, con un lieve aumento del 2,4% rispetto al primo semestre 2023.

Gli aumenti si sono verificati in gran parte del mercato dei veicoli industriali: +8,1% in Germania, +5,5% in Francia, +10,4% in Italia. Arrancano invece Polonia, con un -10,3% di immatricolazioni e il Regno Unito, con -1%.

A condurre la classifica è la Germania con 52.417 nuovi libretti, pari ad una percentuale del 24,3%. Segue e la Francia con 28.124 (quota 13%), il Regno Unito con 26.472 (quota 12,3%), l’Italia con
16.769 (quota 7,8%) e la Spagna con 16.249 nuove immatricolazioni e una quota di mercato del 7,5%.

In totale i primi cinque top market dell’area Ue, Efta e Uk detengono circa il il 64,9% del mercato dei veicoli medi pesanti, 140.031 immatricolazioni) mentre i restanti paesi dell’area il 35,1%.

Il mercato dei veicoli pesanti

Le vendite di autocarri di portata uguale o maggiore di 16mila kg ammontano nel primo semestre 2024 a 175.562 unità. Si verifica, quindi, una leggera flessione dello 0,6% rispetto al primo semestre 2023.

Al primo posto come numero di immatricolazioni (36.728) è la Germania che registra una crescita del 3%. La quota di mercato è perciò pari al 20,9%. A seguire la Francia (24.193 immatricolazioni) con una crescita del 3,8% ed una quota di mercato del 13,8%.

Terzo classificato il Regno Unito che però è in flessione e registra un –7,7%. Solo 19.475 immatricolazioni e una quota di mercato dell’ 11,1%.

Bene l’Italia che scavalca la Polonia, con 13.977 immatricolazioni, raggiungendo quindi una quota di mercato dell’8%. Scende perciò in quinta posizione la Polonia (13.743 immatricolazioni) con una sostanziosa diminuzione delle vendite dell’11,8% e una quota di mercato del 7,8%.

Con 108.116 immatricolazioni i primi cinque mercati detengono insieme il l 61,6% del mercato dei veicoli pesanti lasciando agli altri paesi dell’area Ue, Efta e Uk solo il 38,4%.

Per sapere come si sta muovendo l’Europa per migliorare mobilità e trasporti e ottenere anche una crescita dei mercati industriali si può leggere anche pacchetto mobilità

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultime notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: