Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Patente di guida, l’Ue cala l’età per i camion: ecco tutte le novità

Da Bruxelles è giunto l’accordo politico per aggiornare la direttiva che regola il rilascio e la validità delle patenti di guida. Tra le misure più rilevanti si segnalano: l’introduzione della guida accompagnata con una patente ottenuta a 17 anni, la digitalizzazione della patente, che sarà uniforme all’interno del wallet europeo, e la semplificazione della procedura per […]

di Redazione T-I
31 Marzo 2025
copiato!
Stampa
patente-guida-ok-bruxelles

Da Bruxelles è giunto l’accordo politico per aggiornare la direttiva che regola il rilascio e la validità delle patenti di guida.

Tra le misure più rilevanti si segnalano: l’introduzione della guida accompagnata con una patente ottenuta a 17 anni, la digitalizzazione della patente, che sarà uniforme all’interno del wallet europeo, e la semplificazione della procedura per ottenere la patente per tutti quei cittadini che risiedono in uno Stato membro diverso da quello di cui hanno la cittadinanza.

La nuova direttiva rientra nel pacchetto normativo sulla sicurezza stradale, presentato dalla Commissione europea nel marzo 2023.

I Paesi membri avranno quattro anni per recepire le nuove disposizioni nella legislazione nazionale, ma prima sarà necessaria l’approvazione dell’accordo provvisorio da parte dei rappresentanti degli Stati membri all’interno del Consiglio (Coreper) e del Parlamento europeo.

In attesa di tale approvazione, analizziamo nel dettaglio le novità previste dal progetto di regolamento sulla nuova patente di guida europea approvata dal Consiglio e dal Parlamento europeo.

Patente di guida, l’Ue cambia le regole: tutte le novità

Patente digitale nel wallet europeo

La prima novità di rilievo riguarda l’unificazione della patente di guida per tutti i paesi membri dell’Unione europea: l’attuazione di questa disposizione è prevista entro la fine del 2030.

Nello specifico, la licenza di guida sarà inclusa nel futuro portafoglio europeo di identità digitale, che sarà simile all’attuale sistema italiano It Wallet, e sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri.

È importante sottolineare che, nonostante l’introduzione della patente digitale, tutti gli utenti della strada potranno sempre richiedere e ottenere la patente in formato cartaceo o su tessera fisica.

Patente di guida fino a 15 anni

Un’altra modifica riguarda la durata di validità della patente che, sia nella versione digitale che cartacea, sarà estesa a 15 anni dalla data di emissione per le categorie AM, A1, A2, A, B, B1 e BE (relative ad auto e moto).

Tuttavia, qualora la patente venga utilizzata come documento di identità, la sua validità rimarrà di 10 anni.

Per quanto riguarda le patenti delle categorie C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E, la loro validità sarà di 5 anni.

Armonizzazione di screening e periodi di prova

Un’ulteriore novità concerne il miglioramento della sicurezza stradale attraverso una maggiore armonizzazione dei processi di screening medico applicati nei vari Stati membri.

Nel dettaglio, al momento del rilascio della patente per le categorie AM, A, A1, A2, B, B1 e BE, tutti i paesi dell’UE potranno richiedere una visita medica o una valutazione basata su un’autocertificazione.

Le nuove disposizioni prevedono anche una maggiore uniformità per quanto concerne i periodi di prova per i neopatentati, che verranno estesi a un minimo di due anni.

Sanzioni più severe per la sicurezza stradale

Il nuovo regolamento prevede anche l’applicazione di norme o sanzioni più rigorose per la guida sotto effetto di alcol o droghe, fermo restando il potere degli Stati membri di regolamentare il comportamento dei conducenti.

Guida accompagnata a 17 anni

Per affrontare la carenza di autisti nelle categorie professionali e, contemporaneamente, migliorare gli standard di sicurezza, verrà introdotto un sistema di guida accompagnata specifico per le patenti di categoria C (autocarri e veicoli destinati al trasporto di merci).

Questo sistema offrirà ai candidati la possibilità di conseguire la patente per questi veicoli prima del raggiungimento dell’età minima richiesta, quindi a 17 anni, a condizione che siano accompagnati da un conducente esperto.

Questo programma sarà disponibile in tutti gli Stati membri per le autovetture, con la possibilità per i singoli Paesi di estenderlo anche a camion e furgoni.

Cala l’età per camion e autobus

L’accordo provvisorio mira inoltre a ridurre l’età minima per conseguire le patenti di guida di camion e autobus, a condizione che i richiedenti siano in possesso di un certificato di idoneità professionale.

Nel dettaglio, l’età minima per ottenere la licenza di camion calerà da 21 a 18 anni mentre quella per conseguire la patente di autobus passerà da 24 a 21 anni.

Procedure più semplici per le patenti tra Paesi UE

Il nuovo progetto mira, inoltre, a semplificare l’iter per l’ottenimento della patente di guida per i cittadini residenti in uno Stato membro diverso da quello di origine, consentendo loro di ottenere la patente sostenendo l’esame in una lingua differente da quella ufficiale del Paese di residenza.

Potrebbe interessarti anche: Continental, nuovi pneumatici per ridurre il TCO di camion, bus e furgoni

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: