header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
agevolazioni

Investimenti autotrasporto: dal 16 dicembre via agli incentivi

Si aprirà il 16 dicembre la finestra utile per presentare le istanze e ottenere gli incentivi per gli investimenti nel settore dell’autotrasporto. Gli incentivi sono riservati alle imprese che effettuano autotrasporto di cose in conto terzi. Si tratta della somma di 25 milioni di euro stabilita dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti lo […]

di Redazione T-I
27 Novembre 2024
Stampa

Si aprirà il 16 dicembre la finestra utile per presentare le istanze e ottenere gli incentivi per gli investimenti nel settore dell’autotrasporto.

Gli incentivi sono riservati alle imprese che effettuano autotrasporto di cose in conto terzi.

Si tratta della somma di 25 milioni di euro stabilita dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti lo scorso 6 agosto.

Ora è stato pubblicato il decreto direttoriale. Il decreto, il n. 537 del 20 novembre 2024, disciplina le modalità di attuazione degli incentivi agli investimenti nel settore dell’autotrasporto di merci. L’obiettivo è incentivare l’acquisto di mezzi meno obsoleti, meno inquinanti e dotati di dispositivi innovativi.

La finestra per gli investimenti

L’arco temporale durante il quale potranno essere presentate le domande per ottenere gli incentivi è abbastanza ristretta. Si va dalle ore 10,00 del 16 dicembre 2024 e fino e non oltre le ore 16,00 del 17 gennaio 2025. Gli investimenti ammissibili, però, devono essere stati effettuati non prima dell’entrata in vigore del Decreto di agosto, cioè a far data dal 14 settembre 2024.

Il decreto in questione prevede due fasi distinte e successive:
a) la fase di prenotazione;
b) la fase di rendicontazione dell’investimento, nel corso della quale i soggetti interessati devono fornire la rendicontazione dei costi di acquisizione dei beni oggetto di investimento.

Chi può presentare la domanda

Possono presentare la domanda le imprese e le società di autotrasporto merci in conto terzi iscritte al Registro elettronico nazionale istituito dal regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 e all’albo degli autotrasportatori, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose.

Le istanze dovranno essere inviate tramite posta elettronica certificata dell’impresa richiedente e indirizzata a ram.investimenti2025@legalmail.it.

È infatti Ram spa il soggetto gestore che si occuperà dell’istruttoria per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Come presentare la domanda per gli incentivi agli investimenti

Nella Sezione dedicata all’incentivo «Investimenti XI edizione» di http://www.ramspa.it le imprese potranno trovare il modulo da compilare. Si tratta di un modello pdf editabile che va sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore legale e inviato in originale. Non sono ammesse scansioni successive. La domanda va accompagnata da copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’impresa. Bisogna poi accludere copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto d’incentivazione, comprovante quanto dichiarato nel modello di istanza.  Ricordiamo ancora una volta che sono ammissibili agli incentivi solo gli investimenti effettuati dopo il 14 settembre 2024.

Il contratto, sottoscritto dalle parti, dovrà inoltre essere firmato con firma digitale dal legale rappresentante o dal procuratore dell’impresa e contenere, nel caso di acquisto di rimorchi o semirimorchi, l’indicazione del costo di acquisizione dei dispositivi innovativi di cui all’allegato 1 del decreto ministeriale n. 208/2024.

I dispositivi innovativi ammessi dall’allegato 1

1. Spoiler laterali (ammessi dal Reg. UE n. 1230, masse e dimensioni).
2. Appendici aerodinamiche posteriori.
3. Dispositivi elettronici gestiti da centraline EBS (Electronic Braking System) per la distribuzione
del carico sugli assali in caso di carichi parziali o non uniformemente distribuiti.
4. Sistema elettronico di ottimizzazione del consumo di aria dell’impianto pneumatico abbinato
al Sistema di ausilio in sterzata determinando un minor lavoro del compressore del veicolo
trainante con riduzione del consumo di carburante.
5. Telematica indipendente collegata all’EBS (Electronic Braking System) in grado di valutare
l’efficienza di utilizzo di rimorchi e semirimorchi (tkm) e/o geolocalizzarli per ottimizzare le
percorrenze e ridurre il consumo di carburante.
6. Dispositivi elettronici gestiti da centraline EBS (Electronic Braking System) per ausilio in
sterzata.
7. Sistema elettronico di controllo dell’usura delle pastiglie freno.
8. Sistema elettronico di controllo dell’altezza del tetto veicolo, oppure Sistema elettronico
automatico gestito da centraline EBS (Electronic Braking System) che ad una data velocità
abbassa l’assetto di marcia del rimorchio e migliora il coefficiente di penetrazione
aerodinamica del veicolo o del complesso veicolare.
9. Dispositivo elettronico gestito da centraline EBS (Electronic Braking System) per il
monitoraggio dell’inclinazione laterale del rimorchio o semirimorchio ribaltabile durante le
fasi di scarico e del relativo superamento dei valori limite di sicurezza.

La rendicontazione degli investimenti

Ai fini dell’ottenimento del contributo, le imprese dovranno rendicontare l’investimento effettuato tramite piattaforma informatica reperibile all’indirizzo http://www.mit.gov.it/temi/trasporti/autotrasporto-merci/documentazione e sul sito di RAM Spa all’indirizzo https://www.ramspa.it a decorrere dalle ore 10,00 del 17 febbraio 2025 ed entro le ore 16,00 del 19 settembre 2025.
Si ricorda, infine, che qualora in fase di istruttoria vengano ravvisate delle lacune sanabili della documentazione presentata, tramite PEC, verranno richieste alle imprese interessate le opportune integrazioni.

 

 

Ultime notizie
Tempi di carico e scarico camion: la circolare del MIT chiarisce le regole
Una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), firmata dal Capo Dipartimento Stefano Fabrizio Riazzola, ha chiarito le…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • camion
  • camionisti
  • carico e scarico
  • indennizzo
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • tempi carico scarico
  • trasporto merci
2
Scenari
7 Novembre 2025
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
Bonus patente mezzi pesanti autotrasporto dal 20 ottobre 2025
Bonus patente, a partire dal 20 ottobre 2025 dalle ore 12:00 sarà possibile richiedere il buono patenti autotrasporto fino a…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • bonus patente mezzi pesanti
  • camion
  • camionisti
  • carenza autisti
  • carta qualificazione conducente
  • CQC
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • patente
  • patente di guida
2
agevolazioni
17 Ottobre 2025
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Patente di guida a 17 anni e nuovo formato digitale, la riforma Ue
La riforma della normativa europea sulla patente di guida è vicina al traguardo. La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) ha…
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
2
Normativa e formazione
15 Ottobre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Tempi di carico e scarico camion: la circolare del MIT chiarisce le regole
Una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), firmata dal Capo Dipartimento Stefano Fabrizio Riazzola, ha chiarito le…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • camion
  • camionisti
  • carico e scarico
  • indennizzo
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • tempi carico scarico
  • trasporto merci
2
Scenari
7 Novembre 2025
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
Bonus patente mezzi pesanti autotrasporto dal 20 ottobre 2025
Bonus patente, a partire dal 20 ottobre 2025 dalle ore 12:00 sarà possibile richiedere il buono patenti autotrasporto fino a…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • bonus patente mezzi pesanti
  • camion
  • camionisti
  • carenza autisti
  • carta qualificazione conducente
  • CQC
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • patente
  • patente di guida
2
agevolazioni
17 Ottobre 2025
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Patente di guida a 17 anni e nuovo formato digitale, la riforma Ue
La riforma della normativa europea sulla patente di guida è vicina al traguardo. La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) ha…
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
2
Normativa e formazione
15 Ottobre 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tempi di carico e scarico camion: la circolare del MIT chiarisce le regole
Una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), firmata dal Capo Dipartimento Stefano Fabrizio Riazzola, ha chiarito le…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • camion
  • camionisti
  • carico e scarico
  • indennizzo
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • tempi carico scarico
  • trasporto merci
2
Scenari
7 Novembre 2025
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Patente di guida a 17 anni e nuovo formato digitale, la riforma Ue
La riforma della normativa europea sulla patente di guida è vicina al traguardo. La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) ha…
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
2
Normativa e formazione
15 Ottobre 2025
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

"Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta."
“All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.”

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version