header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Normativa e formazione

Tachigrafo: Cassazione si pronuncia sulla gestione delle pause

A chiarire definitivamente uno degli utilizzi più importanti del tachigrafo è un’ordinanza della Cassazione. Precisamente la n° 27324 del 22 ottobre 2024. L’ordinanza entra nel merito dell’importanza delle annotazioni relative ai tempi di guida e di riposo. Infatti è proprio uno dei principali usi del tachigrafo quello di registrare le pause dei conducenti perché vengano […]

di Redazione T-I
15 Novembre 2024
Stampa

A chiarire definitivamente uno degli utilizzi più importanti del tachigrafo è un’ordinanza della Cassazione. Precisamente la n° 27324 del 22 ottobre 2024.

L’ordinanza entra nel merito dell’importanza delle annotazioni relative ai tempi di guida e di riposo.

Infatti è proprio uno dei principali usi del tachigrafo quello di registrare le pause dei conducenti perché vengano rispettate le normative in materia che servono a garantire sia la sicurezza degli autisti che quella, in generale, delle strade.

E, secondo la Cassazione, non tutte le interruzioni della guida, pur se registrate sul tachigrafo, vanno considerate tempo di pausa. Qual è allora la differenza?

Il caso sul tachigrafo esaminato dalla Cassazione

In sintesi se l’autista, pur fermando il mezzo, compie in quel periodo di tempo altre attività lavorative, come il carico e lo scarico delle merci, tale “pausa” non può farsi rientrare nei tempi di riposo. Insomma il conducente non riposa affato ma svolge altro tipo di attività lavorativa.

E dunque questo tipo di pausa non va annotata sul tachigrafo.

Ma vediamo il caso giunto all’attenzione della Corte di Cassazione.

Gli autisti A.A. e B.B., avevano contestato una sanzione ricevuta per la mancata osservanza dei tempi di riposo registrati dal tachigrafo. I due conducenti avevano infatti ricevuto una sanzione per aver violato l’articolo 7 del Regolamento CE n. 561/2006, che impone agli autisti una pausa di almeno 45 minuti ogni quattro ore e mezza di guida continua, salvo che inizi un periodo di riposo più lungo.

A comminare la sanzione erano stati gli ispettori del lavoro perché l’annotazione non era risultata, a loro parere, corretta. Già il Tribunale di Chieti aveva respinto il ricorso dei due autisti. Le pause, così come annotate, non potevano rientrare nei tempi di riposo. E la Cassazione ha confermato l’orientamento del Tribunale, legittimando anche il ruolo degli ispettori del lavoro nell’accertamento della violazione.

Le motivazioni della decisione

La Corte di Cassazione nell’ordinanza ha statuito che le pause degli autisti devono essere effettivamente tali per rispettare i limiti di sicurezza. Non solo. Per al Cassazione è fondamentale che il tachigrafo registri correttamente tutte le pause. Una annotazione errata può dunque comportare una violazione delle norme e la successiva sanzione.

Il principio più importante è che le pause registrate sul tachigrafo riguardino effettive interruzioni del lavoro, non semplice pause dalla guida in cui, però, i conducenti svolgano altre attività lavorative. Non possono considerarsi, dunque, periodi di riposo quelli impiegati per le operazioni di carico e scaico della merce o di controllo del carico o ancora del mezzo.

In sostanza se un autista utilizza il tachigrafo per segnare una pausa, ma durante tale periodo è comunque impegnato in altre mansioni, come spostamenti di carico, manutenzione o altre operazioni legate al viaggio, quel tempo non è riconosciuto come riposo.

L’uso corretto del tachigrafo sottolineato dalla sentenza

L’ordinanza della Cassazione, perciò, sottolinea quanto sia importante sia per le aziende di autotrasporto che per i conducenti un corretto uso del tachigrafo. La responsabilità delle violazioni, infatti, ricade su entrambi i soggetti in solido, come stabilito sia dal Codice della Strada che dalla normativa europea.

Il tachigrafo va dunque utilizzato solo per registrare effettive interruzioni del lavoro e non solo della guida. Insomma vere pause e vero riposo. Questo al fine di migliorare la sicurezza della circolazione ma anche garantire la tutela e la salute dei conducenti.

Se l’autista, non rispettando i tempi di guida e di riposo, corre un enorme rischio, è altresì responsabile della sicurezza sua e del carico, nonché degli altri utenti della strada, anche il datore di lavoro che non abbia correttamente organizzato i tempi di lavoro.

 

 

 

 

Ultime notizie
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
Bonus patente mezzi pesanti autotrasporto dal 20 ottobre 2025
Bonus patente, a partire dal 20 ottobre 2025 dalle ore 12:00 sarà possibile richiedere il buono patenti autotrasporto fino a…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • bonus patente mezzi pesanti
  • camion
  • camionisti
  • carenza autisti
  • carta qualificazione conducente
  • CQC
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • patente
  • patente di guida
2
agevolazioni
17 Ottobre 2025
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Patente di guida a 17 anni e nuovo formato digitale, la riforma Ue
La riforma della normativa europea sulla patente di guida è vicina al traguardo. La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) ha…
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
2
Normativa e formazione
15 Ottobre 2025
Albo autotrasporto: quota iscrizione 2026 e modalità di pagamento
Con la delibera n. 3 dell’8 ottobre 2025, il Comitato Centrale dell’Albo nazionale degli Autotrasportatori ha stabilito che anche per…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • iscrizione Albo
  • logistica
  • trasporto merci
2
agevolazioni
10 Ottobre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
Bonus patente mezzi pesanti autotrasporto dal 20 ottobre 2025
Bonus patente, a partire dal 20 ottobre 2025 dalle ore 12:00 sarà possibile richiedere il buono patenti autotrasporto fino a…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • bonus patente mezzi pesanti
  • camion
  • camionisti
  • carenza autisti
  • carta qualificazione conducente
  • CQC
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • patente
  • patente di guida
2
agevolazioni
17 Ottobre 2025
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Patente di guida a 17 anni e nuovo formato digitale, la riforma Ue
La riforma della normativa europea sulla patente di guida è vicina al traguardo. La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) ha…
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
2
Normativa e formazione
15 Ottobre 2025
Albo autotrasporto: quota iscrizione 2026 e modalità di pagamento
Con la delibera n. 3 dell’8 ottobre 2025, il Comitato Centrale dell’Albo nazionale degli Autotrasportatori ha stabilito che anche per…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • iscrizione Albo
  • logistica
  • trasporto merci
2
agevolazioni
10 Ottobre 2025
Scenari
Tutte le notizie
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Patente di guida a 17 anni e nuovo formato digitale, la riforma Ue
La riforma della normativa europea sulla patente di guida è vicina al traguardo. La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) ha…
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
2
Normativa e formazione
15 Ottobre 2025
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

"Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta."
“All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.”

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version